Il trauma psicologico si manifesta come conseguenza di uno o più eventi di entità tale da interrompere il legame tra esperienza vissuta e intenzionalità. L’evento traumatico è associabile alla sperimentazione di un’esperienza che va ben oltre il campo delle esperienze prevedibili e normalmente gestibili dall’individuo stesso. L’evento scatenante può essere di varia natura e il trauma può avere manifestazioni sia psichiche sia fisiche. Solitamente si materializza con il sopraggiungere di un senso di impotenza e di vulnerabilità di fronte all’evento stesso. L’evento può riguardare la salute dell’individuo, il contatto con la morte o un’alterazione di parti della realtà dai quali egli è convinto dipenda la propria sicurezza psicologica. Il trauma psicologico si ha quando un soggetto è posto a uno stress di entità tale da minacciarne l’integrità della coscienza.
Articoli recenti
- Ansia e paura di perdere il controllo. Qual è la connessione e quali soluzioni?
- Ansia e paura di morire, o tanatofobia: cos’è e come superarla
- Paura di impazzire e ansia: quando il panico sembra condurre alla follia
- Dolore al petto da ansia: come riconoscerlo e come calmarlo
- Diarrea da ansia: come curare l’ansia che prende l’intestino ed evitare la diarrea da stress
- Ansia e derealizzazione: cause, sintomi e rimedi
- Ansia e depersonalizzazione: cause, sintomi e rimedi del disturbo dissociativo
- Ansia e bocca secca (xerotomia): cause e rimedi della scarsa salivazione