Il termine Sintomo deriva dal greco σύμπτωμα: ‘evenienza’, ‘circostanza ‘; a sua volta derivato da συμπιπτω: ‘cadere con, cadere assieme’. Infatti il sintomo non è mai un’entità fenomenica unica, ma l’effetto finale, non standardizzato, di un convergere di molteplici azioni e reazioni. Indica un’alterazione della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico, riferito dal paziente.
Articoli recenti
- Ansia e paura di perdere il controllo. Qual è la connessione e quali soluzioni?
- Ansia e paura di morire, o tanatofobia: cos’è e come superarla
- Paura di impazzire e ansia: quando il panico sembra condurre alla follia
- Dolore al petto da ansia: come riconoscerlo e come calmarlo
- Diarrea da ansia: come curare l’ansia che prende l’intestino ed evitare la diarrea da stress
- Ansia e derealizzazione: cause, sintomi e rimedi
- Ansia e depersonalizzazione: cause, sintomi e rimedi del disturbo dissociativo
- Ansia e bocca secca (xerotomia): cause e rimedi della scarsa salivazione