Il termine Sintomo deriva dal greco σύμπτωμα: ‘evenienza’, ‘circostanza ‘; a sua volta derivato da συμπιπτω: ‘cadere con, cadere assieme’. Infatti il sintomo non è mai un’entità fenomenica unica, ma l’effetto finale, non standardizzato, di un convergere di molteplici azioni e reazioni. Indica un’alterazione della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico, riferito dal paziente.
Articoli recenti
- Ansia mattutina: perché si prova angoscia appena svegli?
- Come combattere gli stati di preoccupazione e ansia: rimedi e terapie
- Ansia e paure: come riconoscerle e come sconfiggerle
- Tachicardia e ansia: sintomi, cure e rimedi per calmare le palpitazioni
- Ansia e nausea: i rimedi più efficaci per sconfiggerle
- Disturbo d’ansia: sintomi, cause, diagnosi e cura
- Ansia e depressione: sintomi, cure e come si influenzano tra loro
- Guarire dall’ansia in modo definitivo si può: ecco come fare