Con nervosismo si identifica uno stato d’animo di forte agitazione, irritabilità e disturbi dell’umore caratterizzato da risposte (fisiche o mentali) automatiche di entità sproporzionata a determinati stimoli ambientali. Il nervosismo presenta conseguenze anche sul piano fisico, generalmente tensioni muscolari, movimenti automatici ingiustificati quali spasmi e tremori, disturbi gastrointestinali, sudorazione eccessiva, capogiri, mal di testa, disturbi del sonno e necessità di urinare frequentemente. Il nervosismo sopraggiunge come reazione a situazioni particolarmente stressanti o a disturbi psichici come il disturbo d’ansia o disturbi depressivi. Può essere scatenato anche da fenomeni organici come sbalzi ormonali, ipoglicemia o ipertiroidismo, o nei soggetti che ne abusano, da periodi di astinenza dall’assunzione di caffeina, alcool, farmaci o stupefacenti.
Articoli recenti
- Ansia e paura di perdere il controllo. Qual è la connessione e quali soluzioni?
- Ansia e paura di morire, o tanatofobia: cos’è e come superarla
- Paura di impazzire e ansia: quando il panico sembra condurre alla follia
- Dolore al petto da ansia: come riconoscerlo e come calmarlo
- Diarrea da ansia: come curare l’ansia che prende l’intestino ed evitare la diarrea da stress
- Ansia e derealizzazione: cause, sintomi e rimedi
- Ansia e depersonalizzazione: cause, sintomi e rimedi del disturbo dissociativo
- Ansia e bocca secca (xerotomia): cause e rimedi della scarsa salivazione