La fobia è un tipo di disturbo d’ansia, il termine (dal greco φόβος, phóbos, “panico, paura”) indica un’ingiustificata paura per una specifica situazione, un animale o persona, d’intensità tale da minare l’autonomia del soggetto, il quale sarà conseguentemente spinto a evitare situazioni che lo possano esporre al contatto, diretto o indiretto, con l’oggetto delle proprie paure, sebbene esse nella realtà non rappresentino un giustificato pericolo. Se l’oggetto della paura non può essere evitato, la persona interessata è sopraffatta da un significativo senso di disagio, che può sfociare in attacchi di panico, sintomi fisici come tremori e palpitazioni o, in alcuni casi, svenimenti.
Articoli recenti
- Ansia e paura di perdere il controllo. Qual è la connessione e quali soluzioni?
- Ansia e paura di morire, o tanatofobia: cos’è e come superarla
- Paura di impazzire e ansia: quando il panico sembra condurre alla follia
- Dolore al petto da ansia: come riconoscerlo e come calmarlo
- Diarrea da ansia: come curare l’ansia che prende l’intestino ed evitare la diarrea da stress
- Ansia e derealizzazione: cause, sintomi e rimedi
- Ansia e depersonalizzazione: cause, sintomi e rimedi del disturbo dissociativo
- Ansia e bocca secca (xerotomia): cause e rimedi della scarsa salivazione