Con cefalea si definisce un dolore che coinvolge una qualunque parte della testa o del collo e che si manifesta solitamente come sintomo di svariate patologie. Il dolore provocato dalla cefalea è indotto dalla perturbazione delle strutture sensibili che si trovano attorno al cervello: cranio, muscoli, occhi, orecchie, tessuti sottocutanei, nervi, vene e arterie. Il tessuto cerebrale in sé, mancando degli specifici ricettori, è infatti insensibile al dolore. Esistono diversi sistemi di classificazione per il mal di testa. Il più riconosciuto è quello proposto dalla International Headache Society. Essendo un sintomo aspecifico, l’eziologia della cefalea dipende dal tipo di disturbo del quale costituisce un sintomo.
Articoli recenti
- Ansia e paura di perdere il controllo. Qual è la connessione e quali soluzioni?
- Ansia e paura di morire, o tanatofobia: cos’è e come superarla
- Paura di impazzire e ansia: quando il panico sembra condurre alla follia
- Dolore al petto da ansia: come riconoscerlo e come calmarlo
- Diarrea da ansia: come curare l’ansia che prende l’intestino ed evitare la diarrea da stress
- Ansia e derealizzazione: cause, sintomi e rimedi
- Ansia e depersonalizzazione: cause, sintomi e rimedi del disturbo dissociativo
- Ansia e bocca secca (xerotomia): cause e rimedi della scarsa salivazione